
Empoli, impresa a metà: battuto il Monza, ma la salvezza è ancora un rompicapo
Ora tutto si decide all’ultima giornata contro il Verona, in un finale da brividi. E lo spettro dello spareggio è più vivo che mai.
L’Empoli ha fatto il suo dovere. Al “Brianteo” di Monza, la squadra di Roberto D’Aversa ha vinto una partita che non poteva permettersi di sbagliare. Tre punti fondamentali, come quelli alla terzultima giornata col Parma, che rilanciano la corsa salvezza e accendono le speranze di un’intera città.
Ma il traguardo è ancora lontano. E il cammino resta pericolosamente in salita.
Con questa vittoria, gli azzurri salgono a 31 punti, agganciando il Lecce e scavalcando momentaneamente il Venezia, fermo a 29.
Ma il calendario dell’ultima giornata promette tempesta: il destino dell’Empoli si intreccia con quello di altre quattro squadre – Lecce, Verona, Parma e Venezia – in un finale di stagione che pare scritto da un romanziere con il gusto del dramma sportivo.
Un’ultima giornata da incubo (o da sogno)
Domenica 25 maggio si gioca tutto, e tutti insieme.
L’Empoli ospiterà il Verona al “Castellani” in un vero e proprio scontro diretto. Il Lecce sarà di scena all’Olimpico contro una Lazio ancora in corsa per l’Europa. Il Parma, ora a 33 punti, sfiderà a Bergamo un’Atalanta già sicura della qualificazione Champions. Il Venezia dovrà tentare il miracolo contro la Juventus, a sua volta ancora in lotta per un posto tra le prime quattro.
Lo scenario più realistico? Ancora tutto aperto.
La situazione più probabile – ma non per questo meno complicata – è che il Venezia, penalizzato dal divario tecnico e dall’avversario, non riesca a battere la Juve. In tal caso, con i lagunari praticamente spacciati, resterebbero Lecce, Empoli, Verona e Parma a giocarsi l’unico posto ancora disponibile per restare in Serie A.
Se Empoli e Lecce dovessero tutte vincere, e il Parma pareggiare a Bergamo, si arriverebbe a un clamoroso arrivo a quota 34 punti per quattro squadre. In questo caso, la classifica avulsa – ovvero i risultati degli scontri diretti tra le quattro – direbbe:
Salve: Lecce e Empoli
Spareggio: Verona e Parma, per evitare la retrocessione
Uno scenario che, seppur cervellotico, è ancora apertissimo.
Il peso dello scontro diretto con il Verona
Tutto questo, però, passa da una sola certezza: l’Empoli deve vincere domenica contro il Verona. Un pareggio non basta a garantire la salvezza, e una sconfitta spalancherebbe le porte della Serie B. I numeri parlano chiaro: se Empoli e Verona arrivassero appaiate a 34 punti (con Lecce salvo grazie a una vittoria e Parma a 36), le due si ritroverebbero a giocarsi uno spareggio di andata e ritorno, con in palio l’ultimo biglietto per restare nella massima serie.
Empoli, cuore e lucidità: servirà tutto
D’Aversa sa che servirà una prova perfetta. Il Verona è avversario ostico, ma non imbattibile. In una stagione folle, in cui il margine tra la salvezza e la retrocessione è più sottile di un filo d’erba, conta solo l’ultimo passo.La vittoria contro il Monza ha restituito entusiasmo, fiducia, compattezza. Ma non è ancora festa. L’Empoli è vivo, più vivo che mai. E domenica, al “Castellani”, si giocherà non solo la salvezza, ma anche un pezzo di storia.Empoli, adesso tocca a te.
Serie A, il calendario completo dell’ultima giornata
Venerdì 23 maggio
Napoli-Cagliari ore 20.45
Como-Inter ore 20.45
Sabato 24 maggio
Bologna-Genoa ore 18
Milan-Monza 20.45
Domenica 25 maggio
Venezia-Juventus ore 20.45
Torino-Roma ore 20.45
Atalanta-Parma ore 20.45
Lazio-Lecce 20.45
Udinese-Fiorentina 20.45
Empoli-Verona 20.45
Lunedì 26 maggio
Eventuale spareggio per lo Scudetto fra Inter e Napoli