
FINE SECONDO TEMPO
94′: Fine secondo tempo, l’Empoli perde 3-0
90′: Concessi 4′ di recupero
90′: L’Udinese cala il tris con la rete di Thauvin. Cross dalla destra, taglio sul primo palo di Thauvin che anticipa tutti e da distanza ravvicinata deposita in rete il pallone
84′: Escono Henderson e Cacace, al loro posto Konate e Kovalenko
79′: Fuori Lucca e Lovric, dentro Pafundi e Bravo
77′: Conclusione di Kouamé con il mancino, defilato in area di rigore sulla sinistra, pallone alto sopra la traversa
74′: Escono Gyasi e Maleh, dentro Sambia e Zurkowski
73′: Escono Ekkelenkamp ed Ehizibue, entrano Modesto e Sanchez
65′: L’Udinese trova il gol del doppio vantaggio con la rete di Ekkelnkamp. Ripartenza fulminea dei bianconeri che porta Lucca a calciare dal limite dell’area, il suo sinistro non viene trattenuto da Silvestri e il più veloce di tutti è proprio Ekkelnkampche con un tap-in facile facile sigla il raddoppio
64′: Entra Payero, esce Atta
62′: Esce Colombo, entra Esposito
61′: Colombo imbucato da Henderson in area di rigore, controlla e calcia con il mancino trovando la respinta di Sava. Il pallone finisce sui piedi di Gyasi che da due passi trova nuovamente Sava con il pallone che alla fine finisce in angolo
59′: Sempre Udinese pericolosa questa volta con Lucca che calcia da centro area, la palla colpisce il palo e termina sul fondo
54′: Adesso momento favorevole all’Empoli che ci prova con Maleh che a due passi dalla porta schiaccia di testa ma non trova la porta
48′: Prima chance per l’Udinese con Thauvin che si invola verso Silvestri, contrastato, perde l’equilibrio e non riesce a calciare a rete
45′: Inizio secondo tempo, si riparte con i soliti ventidue in campo
SECONDO TEMPO
FINE PRIMO TEMPO
46′: Fine primo tempo, udinese in vantaggio con Ekkelnnkamp
45′: Concesso 1′ di recupero
37′: Udinese ancora pericolosa dagli sviluppi di un angolo, Solet colpisce di testa, Lovric non ci arriva, Silvestri sventa la minaccia
36′: L’Empoli non riesce a rendersi pericoloso, l’Udinese in pieno controllo del pallone
Statistiche – L’Empoli non ha vinto alcuno degli ultimi 50 incontri in cui ha subito il primo gol della partita in Serie A, a partire dal 24 aprile 2022 contro il Napoli
19′: GOL UDINESE CON EKKELENKAMP. Atta ci prova dal limite dell’area, la palla prende una direzione verso il fondo ma interviene Ekkelenkamp mettendoci un piede e beffando, così, Silvestri
18′: Silvestri si distende sulla sua destra e interviene sul buon mancino di Lovric dal limite dell’area
12′: Altra chance per gli azzurri! Contropiede Empoli con Cacace che serve Henderson sulla destra, cross teso di prima intenzione per Kouamé, destro dell’ex viola che sfiora il palo alla destra di Sava
7′: Immediata la risposta dell’Empoli con Colombo che si ritrova una palla buona all’interno dell’area di rigore, prova a calciare a colpo sicuro ma la difesa dell’Udinese respinge
6′: Udinese vicina al vantaggio, bellissima azione da sinistra con palla finale in mezzo per Lucca che tenta una semirovesciata dall’altezza del rigore, palla alta
1′: Calcio d’inizio, si comincia al Blu Energy Stadium!
PRIMO TEMPO
Udinese ed Empoli si sfidano al Bluenergy Stadium per la 25^ giornata di Serie A Enilive in contemporanea con Monza-Lecce. I padroni di casa dopo aver battuto il Venezia e rallentato il Napoli capolista cercano tre punti per provare ad infilarsi nella lotta per un posto in Europa.
Vuole uscire dal momento difficile l`Empoli che non vince dall`8 dicembre, 4-1 contro il Verona, e ha ottenuto solo due punti nelle ultime nove partite. Serve una scossa per ripartire a caccia della salvezza.
Le formazioni ufficiali
Udinese (4-4-2): Sava; Ehizibue, Bijol, Solet, Kamara; Atta, Lovric, Karlstrom, Ekkelenkamp; Thauvin, Lucca. A disposizione: Piana, Padelli, Payero, Zarraga, Sánchez, Pafundi, Bravo, Kabasele, Giannetti, Kristensen, Zemura, Modesto. All. Runjaic
Empoli (3-4-2-1): Silvestri; De Sciglio, Goglichidze, Pezzella; Gyasi, Henderson, Grassi, Cacace; Kouame, Maleh; Colombo. A disposizione: Seghetti, Vasquez, Sambia, Kovalenko, Zurkowski, Tosto, Bembnista, Konate, Esposito. All. D’Aversa