Come spiegato ieri per cercare di costruire la formazione anti Hellas occorre guardare alla sfida di Coppa Italia di mercoledì a Firenze.

In avanti difficile che Esposito possa essere riproposto dall’inizio visto che ha giocato fino all’ultimo decisivo rigore, da lui trasformato contro la Fiorentina.

Molto più probabile vederlo entrare nella ripresa, insieme a Solbakken ed Ekong, nel pacchetto offensivo a disposizione di D’Aversa.

Quasi scontato il ritorno di Pellegri in testa all’attacco, con Colombo poco dietro sulla destra, col suo mancino a rientrare, e a sinistra Maleh che darà una mano anche in interdizione.

Per il resto l’altro dubbio è in mediana dove Henderson dovrebbe giocare dall’inizio nonostante abbia speso molto a Firenze. Visto che Grassi non ce la fa al suo fianco è facile pensare ad Anjorin.
Se ci dovesse giocare Maleh, in mediana, allora può essere che sia chiamato in causa Solbakken in avanti, ma è unaipotesi remota.

Per il resto non ci sono dubbi con Gyasi e Pezzella laterali e, sempre andando a ritroso, in difesa i ‘magnifici 3’: Goglichidze, Ismajli e Viti. Vasques in porta.


EMPOLI 3-4-2-1

23 Vasquez;

2 Goglichidze , 34 Ismajli, 21 Viti;

11 Gyasi, 6 Henderson, 8 Anjorin, 3 Pezzella;

29 Colombo, 93 Maleh

9 Pellegri.

In panchina: 1 Perisan, 12 Seghetti, 35 Marianucci, 22 De Sciglio, 13 Cacace, 31 Tosto, 16 Belardinelli, 7 Sambia, 17 Solbakken, 19 Ekong, 99 Esposito, 90 Konaté 

ALLENATORE D’Aversa

SQUALIFICATI nessuno

DIFFIDATI Cacace

INDISPONIBILI Fazzini e Grassi (16a giornata), Brancolini, Ebuehi, Zurkowski, Sazonov (da valutare), Haas (stagione finita)

BALLOTTAGGIO nessuno