Innanzitutto, la defezione di mister D’Aversa non preoccupa, il tecnico, anche se non al top, sarà in panchina affiancato come sempre dal vice Salvatore Sullo in questa sfida Empoli-Napoli.

Per quanto riguarda la formazione, la sensazione è che i dubbi maggiori riguardino un paio di elementi fra centrocampo e la trequarti.

Ma andiamo per ordine.

Vasquez è certo in porta e si ritroverà di fronte il suo predecessore Caprile.

In difesa Goglichidze e Ismajli, rientrati dalle nazionali, ci saranno.

Anche Viti, tornato anzitempo dal ritiro dell’Under 21 la scorsa settimana, a causa di un problema alla schiena, ci dovrebbe essere, almeno questo è l’intenzione.

Gyasi e Pezzella presiederanno le fasce.

Grassi sarà in cabina di regia, da capire affiancato da chi: in lizza ci sono Henderson (favorito) su Anjorin.

Poco più avanti difficile togliere il posto a Esposito, con Fazzini sempre sulla trequarti, e Colombo in avanti.

Non è escluso anche la possibilità di vedere Esposito unica punta, con dietro Fazzini e Henderson o Solbakken. Come visto in altre occasioni.

Ma sono ipotesi più difficile rispetto all’undici che proponiamo qui sotto:

EMPOLI 3-4-2-1

23 Vasquez;

2 Goglichidze, 34 Ismajli, 21 Viti;

11 Gyasi, 5 Grassi, 6 Henderson, 3 Pezzella;

10 Fazzini, 99 Esposito;

29 Colombo.

PANCHINA 98 Brancolini, 12 Seghetti, 22 De Sciglio, 35 Marianucci, 31 Tosto, 13 Cacace, 7 Sambia,  8 Anjorin, 19 Ekong, 32 Haas, 9 Pellegri, 17 Solbakken, 90 Konaté 

ALLENATORE D’Aversa

SQUALIFICATI nessuno

DIFFIDATI nessuno

INDISPONIBILI Maleh, Ebuehi, Belardinelli, Zurkowski, Perisan e Sazonov

BALLOTTAGGI: Henderson 60% – Anjorin 40%