Per tutti gli appassionati di calcio che seguono in trasferta la propria squadra del cuore, il treno è sempre stato il mezzo più utilizzato. C’è da dire però, che negli ultimi anni i voli low cost l’hanno fatta da padrona, considerando anche le numerose restrizioni in atto che coinvolgono anche le società sportive.

Nonostante tutto, le tifoserie ancora oggi preferiscono il treno all’aereo, anche per una questione di confort: i vagoni offrono generalmente più spazio per muoversi, sia per le gambe che per i gomiti, e non ci sono limitazioni di sicurezza che impediscono di alzarsi o camminare lungo il corridoio.

Il ritmo più rilassato del treno contribuisce a rendere l’esperienza di viaggio più piacevole, senza il problema dei cambi di fuso orario. Un altro vantaggio è che puoi tranquillamente lavorare da remoto col tuo smartphone, approfittando della connessione internet o dei momenti di quiete per svolgere le tue attività. Tuttavia, restare seduti per molte ore può comunque risultare faticoso sia per il corpo che per la mente. Ecco perché è utile seguire alcuni consigli per rendere i lunghi viaggi in treno più confortevoli e piacevoli.

Prenota in anticipo e considera un upgrade a una classe superiore

Se il tuo budget e la disponibilità lo permettono, scegliere il posto giusto è una delle decisioni più importanti per garantire il massimo comfort durante un lungo viaggio in treno. Questo potrebbe significare optare per una cabina letto, ideale per i viaggi notturni, così da poterti distendere e riposare meglio, oppure preferire un posto in prima classe o business, dove avrai più spazio per le gambe, un poggiapiedi e la possibilità di reclinare il sedile senza inconvenienti con il passeggero accanto. Investire in una classe superiore può fare la differenza per un viaggio più comodo e rilassante.

Scegliere il posto ideale

Proprio come in aereo, i sedili vicino al finestrino sono molto apprezzati dai viaggiatori che amano ammirare il panorama o avere un supporto su cui appoggiarsi. Nei treni, però, questi posti offrono un fascino ancora maggiore, poiché è più probabile essere incantati dai paesaggi che scorrono fuori. Purtroppo, non esiste ancora la possibilità di prenotare un posto orientato nel senso di marcia, un’opzione molto attesa sia da chi soffre il mal d’auto, sia da chi preferisce guardare avanti e seguire la direzione del viaggio.

Porta con te accessori per il comfort

Diciamocelo: i sedili standard del treno possono essere comodi per alcuni, ma non sono progettati per adattarsi perfettamente a tutte le corporature. Se hai le gambe corte, potresti trovare utile un poggiapiedi gonfiabile, così da evitare che i piedi restino sospesi per l’intero viaggio. Se soffri di dolori alla schiena o al coccige, un cuscino gonfiabile o un supporto lombare possono fare la differenza, riducendo la pressione e prevenendo il disagio durante le lunghe ore di viaggio. E se pensi di dormire a bordo, una morbida coperta in microfibra e il tuo cuscino da viaggio preferito ti garantiranno un riposo più piacevole.

Non dimenticare il tuo intrattenimento preferito

Un tablet carico di libri, film, musica e giochi online può trasformare un lungo viaggio in treno in un’esperienza più piacevole, ma fai attenzione a mantenere i tuoi dispositivi ben carichi, dato che non tutti i treni offrono prese di alimentazione. Per evitare problemi, porta con te una batteria portatile, in modo da estendere la durata del tuo intrattenimento. In genere, i treni a lunga percorrenza dispongono di prese elettriche, ma se viaggi all’estero, non dimenticare l’adattatore giusto per il tuo caricabatterie. Oltre al digitale, considera l’idea di portare con te anche qualche passatempo classico a bassa tecnologia, come giochi di viaggio o un mazzo di carte. E naturalmente, un buon libro è sempre un’ottima compagnia: potresti dedicarti a rileggere un vecchio preferito o immergerti in una nuova storia. E se ti ritrovi senza nulla da leggere, le edicole delle stazioni saranno la tua salvezza!

Scegli abiti comodi

Quando prepari la valigia per un lungo viaggio in treno, i capi comodi dovrebbero avere la priorità. Non sarà certo l’occasione per sfoggiare abiti eleganti, pantaloni stretti o scarpe con i tacchi alti. Preferisci invece indumenti dal taglio rilassato e realizzati in tessuti morbidi ed elastici.

Tra le scelte ideali ci sono i jeans comodi per gli uomini o i leggings a vita alta per le donne. Inoltre, non dimenticare di mettere nello zaino un paio di pantofole, perfette per rilassare i piedi e per i movimenti notturni verso il bagno. Vestirsi a strati è sempre una buona opzione, in modo da adattarsi facilmente a eventuali sbalzi di temperatura all’interno del treno.

Porta i tuoi snack preferiti

Alcuni treni di lunga percorrenza offrono menù raffinati serviti con un tocco di eleganza, ma su molti altri, le opzioni culinarie possono risultare decisamente meno invitanti, spesso limitate a cibi confezionati, snack salati o dolci poco allettanti, e a prezzi elevati. Per questo motivo, conviene portare con te i tuoi snack preferiti.

A differenza degli aerei, sui treni non ci sono restrizioni per liquidi e gel, quindi puoi tranquillamente portare yogurt, centrifughe o bevande fatte in casa, conservandoli in una piccola borsa frigo da viaggio. Ci sono anche tante opzioni pratiche e salutari che non richiedono refrigerazione, come noci, barrette di cereali, frutta secca o mix di semi e frutta. Non dimenticare di portare una bottiglia d’acqua riutilizzabile, essenziale per mantenerti idratato durante il viaggio.