Conclusi gli ottavi di finale con poche sorprese e molte conferme, ora si entra nel vivo degli Europei di calcio. In effetti, l’unico risultato che non ha rispettato quanto previsto dalle quote analizzate dagli esperti e opinionisti sulle scommesse degli europei è quello dell’Italia, che è stata letteralmente travolta dalla Svizzera in un ottavo di finale a senso unico. Una debacle, quella dell’Italia, che, dando uno sguardo alla storia degli azzurri, non ha molti eguali.

Ad ogni modo, la compagine elvetica ha decisamente meritato l’approdo ai quarti di finale e ora vuole continuare a stupire. È chiaro, però, che i quarti di finale cominciano ad aggiungere una certa tensione alla manifestazione, dopo che la fase a gironi non ha ancora svelato il vero potenziale di tutte le big presenti. Insomma, per il momento i favoriti per gli europei lo sono solamente sulla carta, ma nessuna è stata in grado di impressionare più di tanto.

Inghilterra, la grande favorita per tutti che non convince

Un vero e proprio miracolo di Jude Bellingham ha permesso all’Inghilterra di mantenere vive le speranze di arrivare fino in fondo a questo torneo. Il gol della stella del Real Madrid al minuto 95 della sfida agli ottavi di finale contro la Slovenia ha tenuto in piedi i sogni di gloria degli uomini di Southgate, anche se fino ad ora il percorso dell’Inghilterra è stato piuttosto deludente.

Pochi squilli individuali, un gioco che fatica tantissimo a carburare e un tecnico che sembra sempre in balia degli eventi e mai padrone di quello che succede in campo. D’altro canto, è pur sempre vero che gli inglesi hanno dalla loro parte la grande qualità e tante individualità, che ne fanno inevitabilmente la favorita principale in compagnia della Francia.

Attenzione alla Svizzera

Detto questo, non sarà affatto facile per gli inglesi, dal momento che gli avversari ai quarti di finale sono estremamente temibili. Si tratta della Svizzera, che ha fatto fuori agli ottavi l’Italia campione uscente, liquidando la pratica già nel giro di 60 minuti. Un dominio, quello degli elvetici contro gli azzurri, figlio anche di una mentalità decisamente più matura in confronto agli ultimi anni. Insomma, il salto di qualità che attendeva la compagine svizzera sembra essere stato fatto, adesso ci sono solo da raccogliere i frutti. I calciatori di qualità per poter far male agli inglesi, la Svizzera li ha eccome e potrà sfruttare anche la grande velocità nelle ripartenze dei suoi interpreti. Insomma, di strumenti per potersi rendere pericolosa dalle parti di Pickford la Svizzera ne ha diversi e, di conseguenza, se la fase difensiva degli inglesi non dovesse essere impeccabile, le probabilità di un’altra grande impresa degli elvetici si alzerebbero notevolmente.

Sono in tanti ad aver criticato il gioco espresso dall’Inghilterra sia nella fase a gironi che durante gli ottavi di finale. Anche gli stessi calciatori inglesi, nel corso delle interviste post-partita contro la Slovenia hanno ammesso che, fino ad ora, non hanno fatto del loro meglio. Lo stesso Foden, che è stato nominato miglior giocatore del campionato inglese, fino a questo momento ha decisamente deluso le aspettative. La voglia di aumentare il suo rendimento, però, c’è tutto e anche un po’ di frustrazione per non essere riuscito a esprimersi secondo i suoi soliti standard, decisamente molto alti quelli visti con la maglia del Manchester City, sia in Premier che in Champions League. E le stesse parole di Foden in riferimento al gioco degli inglesi, tutto il contrario quello espresso in partita rispetto a quanto preparato in allenamento, fa pensare come debbano inevitabilmente gli stessi calciatori a fare un cambio di mentalità e a scendere in campo con un piglio diverso.