
FINE SECONDO TEMPO
95′: Fine secondo tempo
95′: Ammonito Freuler
94′: Ammonito Maleh
93′: Gol di Fabbian. E alla fine è il Bologna a trovare il gol del vantaggio: sinistro di Calafiori dal limite dell’area, respinta di Caprile sulla quale si avventa Fabbian che di destro mette dentro
90: Concessi 5′ di recupero. Empoli in 10 a causa di un infortunio di Ebuehi, Nicola non può effettuare un cambio avendo già terminato le cinque sostituzioni
88′: Infortunio di Ebuehi, Empoli al momento in 10
85′: Clamoroso gol sbagliato da Orsolini! Servito da Kristiansen dalla sinistra, l’esterno rossoblu ha incredibilmente calciato alto il pallone da pochi passi dalla porta di Caprile
83′: Fabbian dall’area piccola di rigore prova di prima intenzione a deviare in rete il pallone, ancora una volta è Caprile che d’istinto compie un altro grande intervento
80′: Erroraccio di Marin in fase di costruzione che poteva compromettere la partita. Il suo passaggio verso Walukiewicz è troppo corto e viene intercettato da Saelemaekers che si invola verso la porta a tu per tu contro Caprile che compie l’ennesimo miracolo deviando in angolo
79′: Escono Urbanski e Ferguson Entrano Aebischer e Fabbian
77′: Espulso Accardi, direttore sportivo dell’Empoli
74′: Escono Niang e Cambiaghi Entrano Caputo e Cerri
71′: Escono Odgaard e Beukema Entrano Castro e Corazza
65′: Escono Zurkowski e Gyasi Entrano Kovalenko ed Ebuehi
60′: Colpo di testa di Odgaard, conclusione che finisce di poco alta sopra la porta di Caprile
– statistica: L’Empoli è la squadra contro cui Riccardo Orsolini ha segnato più reti in Serie A: cinque, inclusa la sua unica tripletta nel massimo campionato, realizzata lo scorso 1° ottobre. Nelle ultime due stagioni di Serie A (dal 2022/23), solo Domenico Berardi (21) ha messo a segno più gol di Orsolini (20) tra i giocatori italiani.
56′: Esce Ndoye, Entra Orsolini
52′: Cross dalla sinistra di Cambiaghi, movimento sul primo palo di Niang che anticipa tutti, il suo esterno destro finisce però alto sopra la traversa di Caprile
51′: Empoli che ha approcciato meglio questo primo tempo, gli azzurri si stanno portando avanti con maggiore intensità e fiducia
49′: Azione costruita dell’Empoli con il solito Cambiaghi che fa fuori Beukema mettendo in moto Niang, il centroavanti azzurro sulla sinistra serve dentro l’area Luperto che controlla ma il suo tiro viene ribattuto da Ferguson
47′: Movimento sulla panchina empolese, si scaldano Kovalenko, Cerri, Ebuehi e Caputo
45′: Inizio secondo tempo
45′: Esce Pezzella Entra Cacace
INIZIO SECONDO TEMPO
FINE PRIMO TEMPO
45′: Finisce il primo tempo, senza recupero
43′: Occasione gigantesca per Niang! Recupera alto di Cambiaghi su passaggio sbagliato di Beukema, filtrante in profondità per Niang che si invola a tu per tu con Skorupski facendosi però recuperare sul più bello proprio da Beukema
40′: Ndoye parte dalla destra accentrandosi verso il centro, calcia con il sinistro da dentro l’area di rigore ma la sua traiettoria viene intercettata da Caprile
35′: Le azioni più promettenti dell’Empoli sono nate da uno sviluppo sulle corsie laterali, soprattutto su quella presieduta da Pezzella e Cambiaghi. Una volta arrivati sul fondo però gli azzurri mancano sempre sul passaggio finale
30′: Ammonito Pezzella
27′: Ammonito Sebastiano Luperto, terzo cartellino giallo in stagione
25′: Azione personale sulla destra di Cambiaghi che sguscia via a Beukema e serve arretrato Zurkowski, il polacco calcia subito di prima intenzione dal limite dell’area ma il suo sinistro sfiora il palo alla destra di Skorupski
22′: Quando il Bologna comincia a far girare velocemente il pallone dà sempre la sensazione di poter creare qualcosa di pericoloso
19′: Sul seguente calcio d’angolo è ancora Caprile ha rendersi protagonista distendendosi bene sulla sua sinistra e parando il tiro al volo di Beukema
17: Dagli sviluppi di un calcio d’angolo si rende pericoloso il Bologna! Prima Beukema di testa sul quale interviene Caprile, successivamente il rimpallo finisce sui piedi di Urbanski ma è ancora Caprile che risponde presente
15′: Bellissimo lo striscione che spunta dalla maratona empolese con la frase “Carlo Castellani simbolo della città”
9′: Bologna che preme in avanti alla ricerca del gol, muovendo il pallone molto velocemente e con estrema posizione
6′: Partita che inizia subito a ritmi molto alti
1′: Calcio d’inizio, si comincia!
PRIMO TEMPO
Dopo la sconfitta contro il Milan l’Empoli ospita il Bologna allo stadio Carlo Castellani – Computer Gross Arena, un avversario complicato che occupa la quarta posizione in classifica. In panchina per l’Empoli non ci sarà Cancellieri, per lui problemi alla schiena.
Di seguito le formazione ufficiali scelte dai due allenatori:
EMPOLI (3-4-2-1): Caprile; Bereszynski, Wakukiewicz, Luperto; Zurkowski, Marin, Maleh, Pezzella; Cambiaghi, Gyasi; Niang. All.: Nicola
BOLOGNA (4-3-3): Skorupski; Beukema, Lucumì, Calafiori, Kristiansen; Freuler, Ferguson, Urbanski; Ndoye, Odgaard, Saelemaekers. All.: Thiago Motta.