FINE SECONDO TEMPO

97′: Triplice fischio, il Bologna vince 3-0

92′: Tripletta di Orsolini. Cala il tris il Bologna con Riccardo Orsolini: azione manovrata agilmente dai rossoblu con El Azzouzi che serve in area l’esterno del Bologna che apre il piattone segna il 3-0

90′: Concessi 7′ di recupero

86′: Escono Zirkzee e Ndoye Entrano Van Hooijdonk e Lykogiannis

85′: Speranze ormai vane per l’Empoli quando siamo arrivati all’85’ di gioco

80: Ammonito Cancellieri

78′: Esce Caputo Entra Shpendi

70′: Piove sul bagnato per l’Empoli: dopo l’infortunio di Pezzella anche Cacace esce per infortunio

68′: Escono Baldanzi e Cacace Entrano Destro e Bastoni

67′: Escono Freuler e Corazza Entrano Aebischer e De Silvestri

66′: Gol di Orsolini. Pallone che arriva sul sinistro di Orsolini, controllo in area di rigore e poi con il mancino fulmina Berisha

65′: Errore clamoroso di Orsolini. Ripartenza del Bologna sulla sinistra, fa transitare il pallone sulla destra per l’esterno del Bologna che da due passi spedisce fuori il pallone

64′: Buon impatto di Cancellieri sulla partita, si rende subito pericoloso con un cross dalla destra messo in angolo da Skorupski

61′: Partita con ritmi molto alti, due squadre che si danno battaglia in mezzo al campo con intensità e insistenza

59′: Escono Cambiaghi e Ranocchia Entrano Cancellieri e Fazzini

58′: Ammonito El Azzouzi

54′: Esce Moro Entra El Azzouzi

52′: Occasione per l’Empoli con Caputo: l’attaccante azzurro impatta con il destro un pallone arrivato dalla battuta da calcio d’angolo di Marin ma Skorupski si immola e salva

48′: Conclusione di Marin dagli sviluppi di un calcio di punizione defilato sulla sinistra, pallone di poco alto sopra la porta di Skorupski

45′: Inizia il secondo tempo, si riparte! Nessun cambio per le due squadre

INIZIO SECONDO TEMPO


FINE PRIMO TEMPO

48′: Ammonito Ranocchia

45′: Concessi 4′ di recupero

45′: Contropiede perfetto del Bologna controllato da Ndoye che una volta entrato in area di rigore serve Zirkze, destro di prima del centroavanti rossoblu ma è prodigioso Berisha che salva l’Empoli dal 2-0

44′: Ammonizione per Corazza

39′: Ammonito Walukiewicz

37′: Assist di Ebuehi e gol di Caputo ma il direttore di gara ferma tutto: fuorigioco del terzino azzurro al momento dell’assist per il centroavanti azzurro

30′: Altra occasione per l’Empoli: questa volta è Baldanzi che con il destro impegna nuovamente Skorupski bravissimo nel distendersi e deviare a mano aperta

29′: Dopo il cooling break riparte la gara!

24′: Palo pieno colpito da Maleh, sinistro dal centro dell’area di rigore che sbatte sul legno. Skorupski immobile non ci sarebbe mai arrivato

21′: Gol di Orsolini. Sbaglia l’uscita palla l’Empoli con Luperto, recupero di Orsolini che riceve il pallone in area di rigore e dopo un primo controllo a seguire calcia di sinistro e fulmina Berisha

20′: Rimpallo che favorisce l’inserimento di Ndoye che scappa a tu per tu con Berisha ma l’estremo difensore azzurro è bravissimo a deviare in corner

15′: E’ un Empoli coraggioso che sta provando ad esprimere il proprio il gioco nonostante di fronte abbia una squadra solida e organizzata

9′: Ammonito Cacace

8′: Palla persa dal Bologna con Beukema, pallone che arriva tra i piedi di Caputo, veloce nel controllare e calciare con il sinistro ma altrettanto veloce è Skorupski repentino con un riflesso a deviare in corner

4′: Angolo dalla destra battuto da Marin, traiettoria sul primo palo dove sbuca Ebuehi che con un buon tempo colpisce di testa il pallone impegnando Skorupski alla parata

1′: Fischio d’inizio, comincia Bologna-Empoli!

INIZIO PRIMO TEMPO

BOLOGNA (4-2-3-1) – Skorupski; Corazza, Beukema, Calafiori, Kristiansen; Ferguson, Moro, Freuler; Ndoye, Zirkzee, Orsolini.

EMPOLI (4-3-1-2) – Berisha; Ebuehi, Walukiewicz, Luperto, Cacace; Ranocchia, Marin, Maleh; Baldanzi, Cambiaghi; Caputo.

Alle 12:30 il calcio d’inizio tra Bologna-Empoli, match valido per la settima giornata di Serie A TIM. La squadra di Andreazzoli dovrà cercare di dare continuità alle prestazioni delle due gare precedenti: Inter e Salernitana. Per farlo si troverà di fronte una squadra organizzata come quella di Thiago Motta composta da esperienza, tecnica e qualità. Sopra le formazioni ufficiali.