
Si è giocata Empoli-Bologna, posticipo della trentatreesima giornata di Serie A allo Stadio Carlo Castellani. Di seguito spazio a tabellino, pagelle e cronaca.
PRIMO TEMPO: FORTUNA – Pronti via l’Empoli trova il secondo gol più veloce della sua storia in Serie A, senza dubbio uno dei più comici. L’appiglio è quello dei giorni migliori, gli azzurri azzannano subito il Bologna e vanno al cross da sinistra con Parisi, la palla va in mezzo dove Lucumì combina un disastro: vuole calciare via di destro, la liscia, la prende di tacco e infila Skorupski all’angolino omaggiando il ritorno in tv della Gialappa’s. L’Empoli macina gioco, ma lo faceva anche a Reggio Emilia, però il piglio è differente. Il Bologna è pericoloso e va in gol due volte, in entrambi i casi La Penna annulla grazie al Var. Al 16′ su corner la palla va a Moro che tira forte, Lucumì devia di gomito in rete, dopo le proteste il gol viene cancellato. Dieci minuti e Orsolini vince un rimpallo con Parisi, porta avanti la palla schiaffeggiandola col polso sinistro poi calcia sotto la traversa da trenta metri. Mentre Orsolini esulta, La Penna va all’on field review e si accorge della mano galeotta. L’Empoli comunque avrebbe pure l’occasione per raddoppiare, ma al 31′ il cross (o tiro?) di Cambiaghi diretto all’incrocio viene mandato in angolo da Skorupski. Quando il tramonto del primo tempo è all’orizzonte, Cambiaghi guadagna un fallo sulla fascia sinistra quasi sul fondo. Marin batte tagliato sul primo palo, Akpa Akpro ci mette una parte del corpo indefinita tra la testa e le clavicole e beffa il portiere per il bis.
SECONDO TEMPO: SEMISALVI – È la serata giusta e lo si vede nella ripresa perché l’Empoli amministra, ha ancora un po’ di fortuna, ma soprattutto sfrutta l’azione più nitida per andare a triplicare e a chiudere il match. Prima però c’è un bel po’ di Bologna, il cui difetto è dipendere un po’ troppo da Orsolini. Il cross da angolo dell’ex juventino al 48′ vede Posch solissimo in area, il colpo di testa dà solo l’illusione della rete. Se l’Empoli cerca di gestire, il Bologna è furioso, anche fuori misura. La chance per riaprirla capita ovviamente a Orsolini al 63′: l’attaccante sfrutta un buco di Parisi e calcia fortissimo di destro, Vicario torna in corsa per la palma di miglior portiere della Serie A togliendo coi piedi la palla dalla porta. È il canto del cigno del Bologna prima del tris, che ha un nome e un cognome: Jean-Daniel Akpa Akpro. L’ex laziale prende palla a centrocampo e fa una cosa bellissima, trovando solo a destra Caputo, il cui pallone in mezzo vede Henderson e Marin colpirsi prima che il romeno tocchi a sinistra, c’è Cambiaghi solo a sfondare la rete. Il finale, pur con un Bologna volitivo, è quasi accademia. Vengono i brividi solo all’85’ per un’ingenuità di Bandinelli che spinge Lucumì in area e regala un rigore Il ritiro ha fatto bene, per i ragazzi di Zanetti serviva fiducia: lui è l’uomo giusto per questo gruppo e – fidatevi – per questa piazza. La salvezza aritmetica deve ancora aspettare, ma è lì.
PAGELLE EMPOLI: Vicario 7; Ebuehi 6, Walukiewicz 6, Luperto 6, Parisi 6,5; Grassi 6,5, Marin 6,5 (78′ Bandinelli 5,5), Akpa Akpro 7,5 (78′ Stojanovic sv); Baldanzi 6 (65′ Henderson 6); Cambiaghi 7 (88′ Pjaca sv), Caputo 6 (88′ Destro sv). Allenatore: Zanetti 6,5.
EMPOLI-BOLOGNA 3-1
Marcatori: 1′ aut. Lucumì (B), 45′ Akpa Akpro (E), 68′ Cambiaghi (E), 87′ rig. Orsolini (B).
EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Ebuehi, Walukiewicz, Luperto, Parisi; Grassi, Marin (78′ Bandinelli), Akpa Akpro (78′ Stojanovic); Baldanzi (65′ Henderson); Cambiaghi (88′ Pjaca), Caputo (88′ Destro). A disposizione: Ujkani, Perisan, Cacace, Satriano, Fazzini, Tonelli, Haas, Ismajli, Vignato, Piccoli. Allenatore: Zanetti.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Soumaoro (38′ Bonifazi), Lucumì, Cambiaso (77′ Lykogiannis); Schouten, Moro (54′ Ferguson); Orsolini, Dominguez, Aebischer (77′ Pyyhtia); Barrow (54′ Zirkzee). A disposizione: Bardi, Ravaglia, De Silvestri, Sosa, Medel. Allenatore: Motta.
Arbitro: La Penna.
Ammoniti: gli allenatori Zanetti (E) e Motta (B), Parisi (E), Henderson (E).
Gianmarco Lotti e René Pierotti
Potete seguire le interviste pre e post-partita di Empoli-Bologna, in radio su Radio Lady (frequenza 97.7, 102.1 in provincia di Pisa e di Livorno), con Alessandro Marmugi e Tommaso Carmignani assieme a Gianmarco Lotti e altri ospiti. Clicca qui per ascoltare la radio.
Aggiornamenti per gli azzurri, dal campo e non solo sono disponibili ogni martedì alle 19.10 su Radio Lady con la trasmissione Incontro Azzurro, disponibile sia live sia su Facebook. Ogni giorno in radio ci saranno comunque pillole e info sull’Empoli. Non perdetevi il prossimo appuntamento, si gioca Empoli-Salernitana lunedì 8 maggio alle 18.30.