
Siamo a fine maggio 2020. Se fosse stato un anno normale, in questo momento ci staremmo preparando per l’Europeo. E invece c’è stato il Coronavirus e questi giorni di attesa per una rassegna itinerante che avrebbe coinvolto tutto Europa slittano al 2021. Niente Italia – tra l’altro tra le candidate al titolo -, perché bisognerà andare avanti con Serie A e Serie B.
Pensando all’Europeo o alla Nazionale in generale, viene spontaneo farsi una domanda, se si è tifosi dell’Empoli: esistono calciatori azzurri che hanno vinto un Europeo o un Mondiale? La domanda è sia sì che no. No perché non esistono calciatori dell’Empoli ad aver vinto una rassegna del genere mentre vestivano la maglia dei toscani; sì perché ne esistono che hanno vestito la maglia azzurra prima o dopo quel successo.
Partiamo con alcune considerazioni semplici: nessun calciatore transitato da Empoli ha mai vinto un Europeo, né prima né dopo l’azzurro. Lo stesso vale per gli allenatori, ma con una piccola eccezione che vedremo più avanti. Se si allarga lo sguardo alle coppe continentali fuori dall’Europa, c’è Mark Bresciano che ha vinto addirittura Coppa d’Oceania 2004 e Coppa d’Asia 2015 con l’Australia.
I calciatori che hanno vinto il Mondiale e nella loro carriera sono passati da Empoli sono tre più uno. I più famosi sono Luca Toni e Alberto Gilardino. Un giovanissimo Toni è stato a Empoli in B nel 1996-97 (tre gare, un gol) e ha vinto il Mondiale del 2006. Gilardino, suo partner in Germania quella bellissima estate, a Empoli ha lasciato un ricordo non buono: sedici partite, un inutile gol in Coppa Italia e tanti saluti. Il Gila è arrivato con già la Coppa del Mondo conquistata, Toni invece ancora era un semi-sconosciuto.
Il primo calciatore nella storia ad aver vinto un Mondiale e esser transitato da Empoli è stato Bruno Chizzo. Campione con l’Italia di Pozzo nel 1938 (pur senza mai giocare), il centrocampista ha giocato quattordici match con l’Empoli 1949-50. Ci sarebbe anche Piero Pasinati, che però ha vinto il Mondiale 1938 da giocatore (una presenza) e a Empoli è passato per una breve parentesi da tecnico negli anni Sessanta: ecco spiegato il ‘più uno’.
Tutti italiani, lo si è visto, anche se solo quattro (o tre più uno). Avrebbero potuto essere cinque se solo non si fosse forata la gomma dell’auto di Claudio Taffarel. Avrebbero potuto essere cinque anche se Taffarel il Mondiale ’94 lo avesse perso: dalla parte opposta c’era Luca Bucci, portiere dell’Empoli nel 2003-04.