(foto Empolichannel.it)


In queste ore sui media nazionali si è scatenata la polemica per quelle che potrebbero essere le implicazioni del risultato di domenica 28 maggio, al Barbera. Una partita tra Empoli e Palermo che potrebbe nascondere scenari particolari, legati ai sessanta milioni di euro di ‘paracadute’ da spartire tra le tre squadre retrocesse. Gli azzurri, a 32 punti e una sola lunghezza di distanza dal Crotone, sfideranno infatti i siciliani già retrocessi insieme al Pescara.

Perché si parla proprio del paracadute? In ballo ci sono infatti 60 milioni, soldi da destinare alle tre retrocesse. 25 milioni vengono dati a chi lascia la Serie A dopo tre stagione consecutive, 15 a chi retrocede dopo due stagioni, mentre sono 10 quelli assegnati a chi torna subito dopo un anno nella serie cadetta. In questa stagione è anche impossibile che si verifichi un caso di eccedenza, cioè che le tre retrocesse debbano ricevere in totale più soldi dei 60 milioni stanziati per il paracadute.

Analizziamo gli scenari. Se dovessero retrocedere Empoli, Palermo e Pescara il paracadute sarebbe assegnato in questo modo: 25 milioni agli azzurri, 25 ai rosanero e 10 agli abruzzesi. 60 milioni totali, ovvero l’intera cifra del paracadute. (60 totali – 25 Palermo – 25 Empoli  – 10 Pescara = 0 residuo)

Con la retrocessione del Crotone succederebbe l’opposto: di quei 60 milioni resterebbe un residuo. 25 andrebbero nelle casse del Palermo, 10 al Pescara e altri 10 ai calabresi (60 totali – 25 Palermo – 10 Pescara – 10 Crotone = 15 residuo). I 15 milioni restanti sarebbero assegnati al Palermo, ma solamente a una condizione. Cioè nel caso in cui i rosanero non riuscissero a conquistare subito nella prossima stagione la promozione in Serie A.

Proprio quello che è invece successo quest’anno all’Hellas Verona: la scorsa stagione aveva incassato 25 milioni di paracadute, retrocedendo insieme a due neo-promosse come Carpi e Frosinone (10 milioni di paracadute a entrambe). Gli scaligeri sono però subito tornati in Serie A e proprio per questo non si vedranno assegnare i 15 milioni residui della scorsa stagione.

Cosa vuol dire? Che il Palermo potrebbe trarre beneficio dalla salvezza dell’Empoli solo nel caso in cui la prossima stagione non riesca a tornare subito in Serie A. Altrimenti quei 15 milioni non verrebbero assegnati ai rosanero. Uno scenario che prevede calcoli a lungo, se non lunghissimo termine, e che difficilmente sembrano poter condizionare il risultato della sfida di domenica.

Giorgio Galimberti