L’AVVERSARIA – Sono ancora tre le squadre senza punti in classifica dopo due giornate di campionato. Esclusa l’Atalanta, rimangono proprio Empoli e Crotone che lunedì sera, 12 settembre, si sfideranno alle 20:45 al Carlo Castellani. Scontro salvezza che arriva nelle prime giornate per gli azzurri, ma che metterà di fronte due candidate alla lotta per non finire negli ultimi tre posti.

Cambio di allenatore per il Crotone dopo la promozione: arrivati dalla B con Ivan Juric, a sedersi sulla panchina rossoblu in Serie A sarà invece Davide Nicola, dopo le precedenti esperienze col Livorno e col Bari. Tanti i giovani in prestito che si sono aggiunti alla rosa del Crotone: Mesbah, Sampirisi, Rosi, Crisetig così come Tonev, Falcinelli e Trotta. Tra i migliori della promozione è stato ceduto il centravanti Budimir, comprato a inizio mercato dalla Sampdoria.

COME GIOCA – Nelle prime due giornate gli uomini di Nicola sono scesi in campo col 3-4-3. Festa tra i pali, nei tre di difesa agiscono Ferrari, Ceccherini e Claiton. Mediana a quattro con Rosi, Salzano, Rhoden e Martella mentre davanti giocano Tonevi, Simy e Palladino. In panchina anche l’ex azzurro De Giorgio che già da qualche anno, l’addio a Empoli, gioca con la maglia rossoblu.

PUNTI DEBOLI E DI FORZA – Come ogni neopromossa, e per il Crotone è la prima volta nella storia, l’entusiasmo non mancherà negli uomini di Nicola che soprattutto nelle prime giornate proverà a dire la sua anche in Serie A. L’Empoli deve stare molto attento, perchè il rischio di sottovalutare l’avversario potrebbe creare una nuova ‘Frosinone’.

L’Empoli non ha ancora ‘ingranato’ la marcia giusta. L’avvio, così come negli ultimi anni, è stato negativo con due sconfitte consecutive. La voglia di far bene, sopratutto davanti ai propri tifosi, ce l’avranno anche gli azzurri. Sarà una sfida da coltello fra i denti per tutti e due: una sfida per la salvezza, ma pur sempre una sfida di Serie A.

Giorgio Galimberti