
IL TABELLINO
EMPOLI-FIORENTINA 2-0 (40′ pt. Pucciarelli, 43′ st. Zielinski)
EMPOLI (4-3-1-2): Pelagotti; Laurini (11′ st. Bittante), Tonelli, Cosic, Mario Rui; Zielinski, Paredes, Croce (25′ st. Buchel); Saponara (31′ st. Krunic); Maccarone, Pucciarelli A disp.Pugliesi, Zambelli, Mchedlidze, Maiello, Diousse, Piu, Camporese, Ariaudo All. Marco Giampaolo
FIORENTINA (4-2-3-1): Tatarusanu; Roncaglia (37′ st. Kone), G. Rodriguez, Astori, Alonso; Vecino, B. Valero; Tello, Bernardeschi (11′ st. Zarate), Ilicic (37′ st. Kuba); Kalinic A disp. Lezzerini, Satalino, Tomovic, Badelj, Tino Costa, Pasqual All. Paulo Sousa
Arbitro: Damato di Barletta
Note: Recupero: 0′ pt., 4′ st.; Ammoniti: Cosic (E), Roncaglia (F), Vecino (F), Alonso (F), Buchel (E), Astori (F), Zielinski (E)
LA GARA L’Empoli si presenta al derby dell’Arno contro la Fiorentina con due assenze pesanti in difesa. Out Skorupski e Costa, Giampaolo sceglie Pelagotti in porta dal primo minuto e Cosic a fianco di Lorenzo Tonelli. Sousa non vuole ripetere l’errore dell’andata e schiera l’attacco pesante composto da Tello, Ilicic e Bernardeschi alle spalle di Kalinic.
La Fiorentina nei primi venti minuti prova a mettere sotto l’Empoli che fatica a uscire dalla propria metà campo. Tello e Bernardeschi, lanciati sempre da Borja Valero, mettono in mostra tutta la loro tecnica e proprio la spagnolo sfiora la rete. Dribbling in area su Rui e tiro col sinistro. Provvidenziale Cosic che si piazza sulla traiettoria e devia in corner.
Piano piano gli azzurri cominciano a macinare gioco e la squadra riesce ad alzare il baricentro. Il pallino del match finisce nelle mani degli azzurri che ritrovano la qualità degli interni, Croce e Zielinski, e le giocate di Saponara. Il migliore però è Pucciarelli che più volte si presenta al limite dell’area.
La terza occasione è quella buona. Pucciarelli salta di netto Rodriguez e, al 40esimo, batte Tatarusanu con un preciso destro sul primo palo. E’ vantaggio azzurro e delirio sugli spalti del Castellani. Sul vantaggio azzurro si chiude così la prima frazione di gara.
Nella ripresa la Fiorentina torna in campo alzando i ritmi e provando subito a pareggiare. I cambi permettono alle due squadre di recuperare energie con gli ingressi in campo di Bittante al posto di Laurini e con Zarate che rileva Bernardeschi. L’occasione migliore capita sui piedi di Saponara che non riesce a deviare verso la porta l’ottimo assist di Mario Rui.
I viola provano il massimo sforzo e per una ventina di minuti l’Empoli soffre tantissimo nella propria area di rigore. I contropiedi fioccano e gli azzurri ne sprecano davvero tanti. Quando il risultato sembra poter cambiare da un momento all’altro sono proprio gli uomini di Giampaolo a far esplodere il Castellani.
Pucciarelli si incaponisce in un dribbling in area di rigore, il rimpallo lo favorisce e tenta la conclusione dal vertice dell’area. Tatarusanu respinge al limite dove si presenta Zielinski che con un diagonale precisissimo raddoppia e fa esplodere tutti i settori dello stadio. Mancano due minuti più recupero alla fine della sfida. E’ delirio azzurro. Senza altre emozioni finisce il derby che dopo vent’anni vede uscire l’Empoli vittorioso.