
La Sampdoria è il prossimo avversario in campionato dell’Empoli. La società, fondata a Genova nel 1946, gioca le proprie gare casalinghe nello stadio Luigi Ferraris, a metà col Genoa, squadra con la quale disputa il derby cittadino della Lanterna. I colori sociali sono il blu ed il bianco, con bande orizzantali rosse e nere. Nel proprio palmares i liguri vantano 1 Scudetto, 1 Campionato di Serie B, 4 Coppe Italia, 1 Supercoppa Italiana e 1 Coppa delle Coppe.
LA SQUADRA Se la Sampdoria non ha ceduto i propri migliori giocatori nella sessione estiva, col solo Mustafi partito per ben 8 milioni destinazione Valencia, i blucerchiati hanno invece messo a segno un paio di colpi in entrata. Dal Parma sono arrivati, tutti e due a titolo definitivo, Marchionni e Mesbah, mentre, sempre con l’acquisto del cartellino, la squadra ligure si è assicurata le prestazione del difensore goleador Cacciatore, in uscita da Verona, sponda Hellas. Rizzo è tornato alla base dopo il prestito a modena, e si sta rivelando uno dei giovani talenti più interessanti in Serie A. In prestito è arrivato un altro giovane difensore promettente, Romagnoli della Roma, insieme all’argentino Silvestre, di proprietà dell’Inter. Nell’attuale sessione invernale Gabbiadini è stato ceduto al Napoli, mentre si è unito alla rosa il centrocampista Correa, acquistato dall’Estudiantes.
L’ALLENATORE Sinisa Mihajlovic è l’allenatore della Sampdoria. Dopo un passato da giocatore, con una carriera ad altissimi livelli con le maglie di Bologna, poi proprio la Samp, Lazio e Inter ha cominciato da allenatore proprio sulla panchina degli emiliani dove aveva giocato. Successivamente diventa tecnico del Catania e poi della Fiorentina. Dopo essere stato CT della Serbia, la sua nazione di origine, nel 2013 viene chiamato ad allenare i blucerchiati, con contratto annuale e rinnovo automatico in caso di salvezza. La scorsa stagione vede i liguri rimanere, molto tranquillamente, in Serie A e così Sinisa, è ancora il tecnico della Sampdoria.
IL MODULO La Sampdoria si dispone con un modulo simile a quell0 dell’Empoli, ovvero il 4-3-1-2. In ogni ruolo la Sampdoria conta almeno un ex giocatore dell’Empoli: se in porta c’è Viviano, in difesa troviamo De Silvestri, Romagnoli, Silvestre e appunto Vasco Regini già in azzurro con Sarri sulla panchina. Il centrocampo a tre è composto da Acquah, Palombo e Obiang mentre Roberto Soriano, altro ex, scende in campo come trequartista dietro alle due punte Eto’o e Muriel. Infortunato per questo finale di stagione l’ultimo ex Empoli, ovvero il brasiliano, anche se gioca per la Nazionale italiana, Martins Citadin Eder.
PUNTI DI FORZA Squadra molto fisica la Sampdoria è una delle formazioni più organizzate di questo campionato: Mihajlovic chiede grinta e sacrificio ai suoi giocatori che spendono tante energie in campo, ma riescono sempre a non far brillare il gioco degli avversari. Pressing asfissiante e ripartenze veloci grazie alla rapidità e alla tecnica del pacchetto offensivo sono il vero punto di forza della squadra di Genova. Occhio poi a Mihajlovic che si è studiato bene bene e da vicino Sarri e l’Empoli..
PUNTI DEBOLI La Sampdoria nonostante l’ottimo campionato e la possibilità ancora vivissima di qualificarsi all’Europa League è reduce da un periodo di forma non al top, terminato con la vittoria a Udine per 4-1 nella scorsa giornata. La squadra del presidente Ferrero è temibile, ma anche all’andata non sembrò imbattibile. La foga e il pressing lasciano comunque spazio a spazio in cui il gioco nello stretto dell’Empoli può affondare. Ovviamente davanti la porta non si deve sbagliare.