
La Sampdoria è il prossimo avversario in campionato dell’Empoli. La società, fondata a Genova nel 1946, gioca le proprie gare casalinghe nello stadio Luigi Ferraris, a metà col Genoa, squadra con la quale disputa il derby cittadino della Lanterna. I colori sociali sono il blu ed il bianco, con bande orizzantali rosse e nere. Nel proprio palmares i liguri vantano 1 Scudetto, 1 Campionato di Serie B, 4 Coppe Italia, 1 Supercoppa Italiana e 1 Coppa delle Coppe.
LA SQUADRA Se la Sampdoria non ha ceduto i propri migliori giocatori nella sessione estiva, col solo Mustafi partito per ben 8 milioni destinazione Valencia, i blucerchiati hanno invece messo a segno un paio di colpi in entrata. Dal Parma sono arrivati, tutti e due a titolo definitivo, Marchionni e Mesbah, mentre, sempre con l’acquisto del cartellino, la squadra ligure si è assicurata le prestazione del difensore goleador Cacciatore, in uscita da Verona, sponda Hellas. Rizzo è tornato alla base dopo il prestito a modena, e si sta rivelando uno dei giovani talenti più interessanti in Serie A. In prestito è arrivato un altro giovane difensore promettente, Romagnoli della Roma, insieme all’argentino Silvestre, di proprietà dell’Inter. Nell’attuale sessione invernale Gabbiadini è stato ceduto al Napoli, mentre si è unito alla rosa il centrocampista Correa, acquistato dall’Estudiantes.
L’ALLENATORE Sinisa Mihajlovic è l’allenatore della Sampdoria. Dopo un passato da giocatore, con una carriera ad altissimi livelli con le maglie di Bologna, poi proprio la Samp, Lazio e Inter ha cominciato da allenatore proprio sulla panchina degli emiliani dove aveva giocato. Successivamente diventa tecnico del Catania e poi della Fiorentina. Dopo essere stato CT della Serbia, la sua nazione di origine, nel 2013 viene chiamato ad allenare i blucerchiati, con contratto annuale e rinnovo automatico in caso di salvezza. La scorsa stagione vede i liguri rimanere, molto tranquillamente, in Serie A e così Sinisa, è ancora il tecnico della Sampdoria.
IL MODULO La Sampdoria si dispone con un modulo simile a quell0 dell’Empoli, ovvero il 4-3-1-2. Tra i titolari troviamo un ex per reparto: se in porta c’è un tifoso viola, Emiliano Viviano, in difesa troviamo Regini, azzurro fino al 2013, Romagnoli, Gastaldello e Cacciatore. Nel centrocampo a tre capitan Palombo affiancato da Rizzo e Obiang. Sulla trequarti altro ex, Soriano a supporto di Okaka e di, nemmeno a farlo apposta, Eder, che ha vestito la maglia dell’Empoli fino alla stagione 2010/2011.
PUNTI DI FORZA La Sampdoria è una delle squadre rivelazione del campionato in corso. Proprio insieme al Genoa, le due squadre del capoluogo ligure stanno lottando per un posto nell’Europa che conta, appaiate al momento in zona Uefa. Non è solo un attacco ben assortito, con Eder e Okaka, e il partente Gabbiadini, ma tutto l’impianto di squadra: una difesa solida, che ha vacillato solo contro la Lazio nell’ultimo match, e un centrocampo molto fisico, ma con ottime qualità di palleggio, e un allenatore molto capace e agguerrito, in grado di trasmettere la propria grinta ai giocatori in campo. L’ultima sconfitta avrà sicuramente lasciato l’amaro in bocca agli uomini di Mihajlovic, che vorranno riscattarsi in casa.
PUNTI DEBOLI Proprio l’ultimo stop dei blucerchiati ha messo in mostra qualche limite. Nella gara dell’Olimpico la Sampdoria ha a malapena effettuato un tiro verso lo specchio della Lazio. Un calo, forse dovuto alla sosta, di cui gli azzurri, seppur con l’incognita della gara in trasferta, potrebbero approfittare. I gol fatti e subiti dalla Sampdoria sono poi speculari a quelli azzurri: 22 messi a segno e 17 incassati. L’Empoli viaggia con 17 segnature a favore e 22 a sfavore.
Giorgio Galimberti
twitter: @giogali94