
L’avversario di turno dell’Empoli è la Fiorentina, in quello che tifosi azzurri considerano un vero e proprio derby. La società viola, dai colori sociali utilizzati in gara, è stata fondata proprio a Firenze nel 1926 e disputa le gare interne nello stadio Artemio Franchi. Nel proprio palmares vanta 2 Scudetti, 3 Campionati di Serie B, 6 Coppe Italia, 1 Supercoppa Italiana e 1 Coppa delle Coppe.
LA SQUADRA La Fiorentina non ha venduto nessuno dei propri giocatori migliori nell’ultima sessione estiva del mercato, trattenendo in rosa la propria stella Cuadrado, richiesto da tante big del calcio europeo. Hanno vestito la maglia viola invece il trequartista Marin, in prestito dal Chelsea, il giovane regista croato Badelj, acquistato per quattro milioni dall’Amburgo, il terzino Richards, in uscita dal Manchester City e Kurtic, in prestito dal Sassuolo. In difesa è arrivato anche il centrale Basanta, che la Fiorentina ha prelevato dal Monterrey per circa 2 milioni e mezzo di euro.
L’ALLENATORE Vincenzo Montella è il tecnico dei viola. Ex giocatore dell’Empoli, che lo ha lanciato tra i professionisti in Serie C1 dal 1900 al 1995, ha ottenuto tantissimi successi da calciatore, soprattutto con la maglia della Roma, realizzando anche tante reti in Serie A. Proprio con i giallorossi ha debuttato da allenatore, nella stagione 2010/2011, sostituendo il dimissionario Claudio Ranieri. E’ passato poi sulla panchina del Catania, di cui è stato il mister per un campionato di Serie A, ottenendo una salvezza tranquilla con i rossoblu. Nel 2012 è diventato l’allenatore della Fiorentina, con la quale, per il momento ha ottenuto due qualificazioni consecutive in Europa League, arrivando entrambe le volte al quarto posto.
IL MODULO Dopo il 4-4-2 utilizzato a Catania, Montella ha adottato un 3-5-2 tipico per la Serie A. L’aereoplanino ha infatti plasmato la sua squadra intorno a un centrocampo ricco di palleggiatori di qualità: nel mezzo infatti giocano tre registi puri come Aquilani, Pizarro e Borja Valero. I due esterni invece agiscono in entrambe le fasi, supportando la difesa a tre e l’attacco: Pasqual, Cuadrado, Joaquin e Alonso spingono molto arrivando spesso sul fondo a crossare per la prima punta. In attacco i viola hanno molte soluzioni: Mario Gomez è la punta di riferimento, il giocatore che deve sfruttare al meglio i traversoni, mentre alle sue spalle agisce da trequartista Mati Fernandez, in assenza di Giuseppe Rossi che si è infortunato.
PUNTI DI FORZA La Fiorentina fa del possesso palla una delle sue armi vincenti. Tenere a lungo il pallone significa anche subire meno, e infatti i viola possono vantare un ottima difesa con solo 12 reti subite: sono infatti, a pari merito con la Sampdoria la terza miglior difesa del torneo. Gli ultimi risultati per la formazione di Montella sono stati positivi: tre vittorie e un pareggio nelle ultime quattro di campionato, ultima la vittoria schiacciante in trasferta per 4-1 contro il Cesena.
PUNTI DEBOLI I Viola non hanno cominciato al meglio la stagione: al momento la Fiorentina è ottava in classifica con 23 punti. Le reti messe a segno non sono tante (20) e il bomber tedesco, Mario Gomez, è ancora a secco in stagione. Anche l’altra stella, Cuadrado, non sta attraversando un grande momento di forma, avendo realizzando solamente tre gol in questo campionato.
Giorgio Galimberti
twitter: @giogali94